La caccia ai coyote di notte è un'esperienza emozionante, ma per avere successo hai bisogno degli strumenti giusti, e questo inizia con il tuo cannocchiale primo. Una delle scelte più importanti che i cacciatori devono affrontare è quella di scegliere tra un mirino termico o un visore notturnoEntrambi hanno i loro vantaggi, ma quale cannocchiale è più adatto alla caccia ai coyote? La risposta non è così semplice. Dipende in realtà dal tuo stile di caccia, dall'ambiente in cui ti trovi e dagli aspetti che dai priorità alla tua attrezzatura.
Ora diamo un'occhiata più da vicino, così potrai scegliere il piano migliore in base al tuo stile di caccia e all'ambiente.
Visione termica o notturna? Ecco cosa devi sapere
Innanzitutto, diamo un'occhiata a cosa sono e come funzionano questi due dispositivi ottici ad alta tecnologia.
Che cosa è un mirino termico?
A immagine termicafar fronte È un dispositivo di puntamento che converte l'immagine di radiazione termica di un bersaglio in un'immagine di luce visibile. Tutti gli esseri viventi emettono calore e i visori termografici sfruttano con precisione questo calore per formare immagini. Pertanto, anche in completa oscurità, nebbia fitta o in mezzo a cespugli, i visori termografici possono "vedere" oggetti caldi, come i coyote, che risaltano in modo particolare su uno sfondo più freddo.
Di solito queste immagini sono in bianco e nero o a colori, e mostrano le differenze di calore. Più un oggetto è caldo, più appare luminoso e più ricchi sono i suoi colori.
Che cosa è un visore notturno?
D'altro canto, fucile per la visione notturnafar fronte Richiede una certa luce ambientale per funzionare. È più simile a una sorta di superpotere in grado di amplificare la luce esistente. Utilizza sensori speciali per catturare una luce debole (come quella della luna o delle stelle), la ingrandisce migliaia di volte e poi la proietta su uno schermo fluorescente, che di solito appare verde. Questo fa apparire più luminosa la scena buia, permettendo di vedere chiaramente tutto ciò che la circonda.
I visori notturni non emettono calore, ma la tecnologia per la visione notturna si è evoluta nel corso di diverse generazioni. La nuova generazione di tecnologie può fornire immagini più nitide e luminose, riducendo la "granulosità" e consentendo di vedere gli oggetti osservati con maggiore chiarezza, soprattutto in presenza di luce.
Cosa conta davvero quando si cacciano i coyote di notte?
Quando la caccia al coyote inizia dopo il tramonto, i seguenti fattori chiave del mirino influiscono direttamente sull'efficienza e sul tasso di successo della caccia:
- Capacità di rilevamento: La prima soglia per la caccia notturna è la capacità di individuare il bersaglio. I dispositivi di imaging termico possono localizzare rapidamente i coyote rilevando i segnali termici, mentre i dispositivi per la visione notturna si basano sulla luce ambientale o sulla luce supplementare a infrarossi.
- Riconoscimento del bersaglio: Semplicemente "vedere" non basta. È necessario determinare con chiarezza se il bersaglio è un coyote, piuttosto che un cervo, un gatto selvatico, un cane randagio o persino un animale domestico. L'identificazione accurata è la qualità fondamentale di un cacciatore responsabile.
- Range effettivo: A quale distanza il mirino riesce ancora a rilevare e identificare chiaramente il bersaglio? Questo influisce direttamente sulla precisione del tiro a lunga distanza.
- Qualità dell'immagine: L'immagine è chiara? Si riesce a vedere chiaramente la struttura corporea e i dettagli del movimento degli animali? Questo non solo influisce sull'identificazione, ma determina anche se si può sparare con sicurezza.
- Adattabilità ambientale: Il cannocchiale utilizzato può funzionare stabilmente in vari ambienti complessi, come giornate di nebbia, giornate di pioggia, zone umide e campi aperti?
- Facilità di funzionamento: In climi freddi o in un ambiente mentale teso, i pulsanti e i metodi di regolazione del cannocchiale sono comodi per una risposta e una regolazione rapide?
L'importanza di questi fattori varia a seconda dello stile di caccia del cacciatore e dell'ambiente circostante. Ad esempio, in un campo aperto, la distanza di rilevamento e la velocità del bersaglio potrebbero essere più importanti; tra gli arbusti nella foresta, la nitidezza dell'immagine e la capacità di riconoscimento del bersaglio diventano ancora più cruciali. Solo scegliendo il dispositivo più adatto si può davvero ottenere un vantaggio nella caccia notturna.
Pro e contro: visione notturna vs. termica per i coyote
Analizziamo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tecnologia nella caccia al coyote.
Mirini termici: pro e contro per la caccia al coyote
Vantaggi | Descrizione |
Rilevamento eccellente in tutte le condizioni atmosferiche | Funziona nel buio più totale, con nebbia, pioggia e neve, rilevando il calore. |
Vede attraverso la copertura | Rileva i coyote nascosti nell'erba, nei cespugli o dietro gli ostacoli. |
Acquisizione rapida del bersaglio | Le tracce di calore risaltano nettamente sullo sfondo, facilitandone l'individuazione. |
Non serve luce | Non si basa sulla luce lunare o sulle luci infrarosse, ma sfrutta il contrasto termico. |
Svantaggi | Descrizione |
Costoso | I visori termici di alta qualità sono spesso costosi. |
Dettagli dell'immagine limitati | Non mostra pelliccia, tratti del viso o colori, solo i contorni del calore. |
Ci vuole tempo per abituarsi | Richiede un po' di pratica per interpretare accuratamente le immagini termiche. |
Visori notturni: pro e contro per la caccia al coyote
Vantaggi | Descrizione |
Miglior dettaglio dell'immagine | Permette di vedere chiaramente le caratteristiche del corpo, i movimenti e l'ambiente circostante. |
Più accessibile | Generalmente meno costosi delle ottiche termiche di qualità simile. |
Immagine dall'aspetto naturale | Sembra più intuitivo, più vicino a ciò che vedi con i tuoi occhi. |
Buono in condizioni di scarsa illuminazione | Funziona bene con la luce della luna, delle stelle o con l'aggiunta di illuminazione IR. |
Svantaggi | Descrizione |
Scarse prestazioni nell'oscurità totale | Richiede un po' di luce ambientale o infrarossi, altrimenti la visione è limitata. |
Influenzato dal meteo/ambiente | Pioggia, nebbia e cespugli possono ridurre la chiarezza e la visibilità. |
L'IR può rivelare la tua posizione | A volte la luce infrarossa può essere vista dagli animali, riducendone la furtività. |
Scenari utente: quale scegliere?
Ora vediamo quale tipo di cannocchiale è più adatto ad alcuni scenari di caccia comuni.
Scena 1: Caccia in campi aperti o praterie
Raccomandazione: mirino termico
In uno spazio molto aperto, l'obiettivo principale dei cacciatori è solitamente trovare i coyote. Potrebbero essere lontani, nascosti in zone leggermente basse o in rapido movimento. In questo caso, l'eccezionale capacità di rilevamento del mirino termico può svolgere un ruolo fondamentale. Può aiutare i cacciatori a scansionare rapidamente ampie aree e catturare i segnali di calore. Una volta individuati, il mirino termico può essere utilizzato per sparare.
Scena 2: Inelle foreste o nei terreni densamente coperti
Raccomandazione: una combinazione o visione notturna con un illuminatore IR
La termografia può aiutare a penetrare in una certa misura tra i cespugli radi, ma le foglie spesse possono ostacolare la visuale. Se si stanno seguendo i coyote a una distanza relativamente ravvicinata e si ha bisogno di identificarli tra alberi e cespugli, un dispositivo per la visione notturna dotato di un potente illuminatore a infrarossi sarà molto efficace. La luce a infrarossi può penetrare l'oscurità e aiutare i cacciatori ad avere una visione chiara, facilitando così l'identificazione delle prede nel bosco. Tuttavia, se i coyote si muovono dietro un piccolo spazio aperto o tra le foglie sottili, la termografia è comunque molto adatta per il rilevamento iniziale. Molti cacciatori esperti userebbero monocoli portatili a termografia per la scansione e mirini per fucili con visione notturna per sparare in tali situazioni.
Scena 3: Hai un budget limitato
Raccomandazione: visore notturno (digitale o Gen 1/2)
In generale, la tecnologia per la visione notturna, in particolare i dispositivi di vecchia generazione o quelli digitali moderni, è più conveniente della termografia. Un visore notturno potente può essere acquistato al prezzo di una termocamera entry-level. Se il costo è la considerazione principale e si è disposti a lavorare in luce ambiente o a utilizzare un illuminatore a infrarossi, la visione notturna è la scelta migliore per i principianti.
Scena 4: È necessario identificare chiaramente l'animale prima di sparare
Raccomandazione: Notte VAmbito di visione
Questa potrebbe essere la scena più cruciale nella caccia morale. Se c'è la possibilità di incontrare animali non bersaglio (come bestiame, animali domestici o altre prede) all'interno dell'area di caccia, è fondamentale confermarne l'identità. La visione notturna consente di comprendere le caratteristiche fisiche degli animali in modo più chiaro e dettagliato, consentendo di confermare con sicurezza che si tratti di un coyote prima di premere il grilletto. La termografia non può semplicemente fornire un tale livello di dettaglio identificativo.
Scena 5: Velocità e acquisizione del bersaglio sono le tue massime priorità
Raccomandazione: mirino termico
Quando i coyote si muovono rapidamente o li si richiama e bisogna catturarli rapidamente, la termografia può farli risaltare sullo sfondo, il che rappresenta un enorme vantaggio. Non c'è bisogno di "cercare" faticosamente il bersaglio; apparirà naturalmente. Questo è fondamentale in una scena di caccia frenetica.
Considerazioni finali: la scelta migliore dipende dalle tue esigenze
Quindi, quale tecnologia supera l'altra: la visione termica o quella notturna? Per la caccia ai coyote dopo il tramonto, la risposta breve è che nessun sistema vanta una superiorità indiscussa.
Molti cacciatori notturni appassionati combinano le due tecniche. Prima muovono un'unità termica portatile sul terreno per individuare qualsiasi bersaglio caldo in movimento, poi passano a un visore notturno sul fucile per confermare la specie e sparare in modo pulito. Questo metodo combinato amplia le opportunità di caccia, mantenendo al contempo gli standard etici. Qualunque sia il sistema scelto, dedica del tempo a padroneggiarlo al poligono di tiro, in modo che l'istinto prenda il sopravvento non appena il sole tramonta e i coyote emergono.